CCSE - Conoscenza costituzionale e socioculturale della Spagna
Che cos’è il CCSE?
Il CCSE è un esame che valuta la conoscenza della Costituzione Spagnola e della sua realtà sociale e culturale ed è un requisito fondamentale per la concessione della nazionalità spagnola.
Com’è strutturata la prova?
L’esame è costituito da 25 domande suddivise in due sezioni:
- Il Governo, la Legislazione e la cittadinanza spagnola (60%)
- 10 domande a risposta multipla riguardanti il Governo, i suoi poteri e le sue istituzioni, le leggi fondamentali e i meccanismi di partecipazione cittadina
- 3 domande vero/falso sulla conoscenza dei diritti e doveri dei cittadini spagnoli.
- 2 domande a risposta multipla sull’organizzazione territoriale geografica e politica della Spagna.
- La cultura, la storia e la società spagnola (40%)
- 3 domande a risposta multipla che verificano la conoscenza delle tradizioni, degli aspetti culturali e di importanti eventi storici spagnoli.
- 7 domande a risposta multipla riguardo gli aspetti della vita quotidiana, il comportamento sociale e la conoscenza dell’iter amministrativo spagnolo.
A chi è rivolta la prova?
A tutti coloro che vogliono ottenere la cittadinanza spagnola.
Quando è possibile sostenere l’esame?
La prova CCSE si realizza l’ultimo giovedì di ogni mese in due turni, uno alle 18.00 e l’altro alle 20.00. Non sarà possibile sostenere la prova nei mesi di agosto e di dicembre.
Dove è possibile sostenere il test?
Tutti nostri centri sono stati nominati Centri esaminatori Fedele e Instituto Cervantes e tutti i nostri insegnanti sono esaminatori per gli esami CCSE.
Come viene valutata la prova?
- Risposte corrette: 1 punto
- Risposte errate: 0 punti (non sono previste penalità per risposte sbagliate)
Per superare la prova è necessario rispondere correttamente a 15 delle 25 domande, ossia al 60% dell’esame.
I risultati verranno comunicati via mail all’incirca 20 giorni dopo aver sostenuto il test.
I candidati avranno una seconda opportunità di superare l’esame. Nel caso in cui non dovessero ottenere la certificazione al primo tentativo, avranno la possibilità di ritentare la prova entro 18 mesi dalla data d’iscrizione.
DATE DEGLI ESAMI CCSE 2025 E SCADENZE PER L'ISCRIZIONE
Gli esami CCSE vengono proposti in diverse date durante l'anno. Prestate particolare attenzione alle scadenze di registrazione e assicuratevi di iscrivervi in anticipo.
Date d'esame 2025 |
Scadenze di registrazione |
---|---|
Giovedì 30 gennaio |
Fino al 9 gennaio 2025 |
Giovedì 27 febbraio |
Fino al 6 febbraio 2025 |
Giovedì 27 marzo |
Fino al 6 marzo 2025 |
Giovedì 24 aprile |
Fino al 3 aprile 2025 |
Giovedì 29 maggio |
Fino all'8 maggio 2025 |
Giovedì 26 giugno |
Fino al 5 giugno 2025 |
Giovedì 31 luglio |
Fino al 10 luglio 2025 |
Giovedì 25 settembre |
Fino al 4 settembre 2025 |
Giovedì 30 ottobre |
Fino al 9 ottobre 2025 |
Giovedì 27 novembre |
Fino al 6 novembre 2025 |